
LA CITTA' | I MUSEI | I PARCHI NATURALI | MANTOVA VISTA DALL'ACQUA
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
• LA CITTA'
Si parte da Palazzo Ducale: una città nella Città. Quindici tra cortili e giardini, un teatro, un museo e i fastosi appartamenti del Principe. Visitando questa capitale nella Capitale si possono ammirare gli affreschi del Mantegna oppure la ricchissima collezione di statue greche e romane. Il palazzo si affaccia su Piazza Sordello da oltre un decennio simbolo e cornice di riferimento per le manifestazioni vespistiche nazionali ed internazionali.
I Luoghi delle Signorie Gonzaghesche Palazzo Te. Più che un Palazzo sarebbe opportuno chiamarlo “Villa”. Situato al di fuori delle antiche mura si tratta di un luogo di svago voluto da Federico II Gonzaga per stupire gli ospiti a partire dall’Imperatore Carlo V.
Opera prima di Giulio Romano, successore di Raffaello, che ne ha studiato ogni minimo particolare. Oggi è sede di importati mostre tematiche.
La Cattedrale di San Pietro, meglio conosciuta come "Duomo", riassume più di ogni altro la storia e l’evoluzione della Città con le sue varianti stilistiche. Dal fianco gotico al ciclo degli affreschi dei transetti, dalle tele del ‘500 alla volta della sacrestia tutto è uno spettacolo per gli occhi.
Ma la Basilica di Sant’Andrea assume un’importanza internazionale. Opere del Correggio, dello Juvara, del Canova e di tanti altri ancora fanno da cornice alla “reliquia”: terra imbevuta del sangue di Gesù.
LA CITTA' | I MUSEI | I PARCHI NATURALI | MANTOVA VISTA DALL'ACQUA